Palazzo dei Conservatori il portone viene restaurato La Soprintendenza ha autorizzato il suo restauro ed il Comune lo ha affidato, se ne occuperà un laboratorio di Anghiari

Sansepolcro- La Sala della Resurrezione al Museo Civico dove Piero della Francesca ha dipinto l’affresco La Resurrezione è stato un luogo centrale della vita politico-amministrativa del Borgo e lo è anche ai giorni nostri a livello culturale esponendo tre delle opere pierfrancescane in esso conservate, il Palazzo della Residenza conosciuto anche come Palazzo dei Conservatori era sede del governo cittadino ed è rimasto centrale come sede del Museo Civico, dal vetro cristallo che protegge anche il portone in cima alla scalinata è possibile ammirare il capolavoro pierfrancescano. Ebbene il portone viene restaurato, rimane aperto durante il giorno per la visione dell’opera pierfrancescana e quando viene chiuso potrà essere visionato anch’esso in tutta la sua pregevolezza di manufatto ligneo. La Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Siena, Grosseto e Arezzo ha autorizzato il suo restauro ed il Comune lo ha affidato, rientra tra interventi e attività che possono essere svolti solo da professionisti altamente specializzati, se ne occuperà un laboratorio di conservazione e restauro di Anghiari. L’intervento inizia con lo smontaggio del portone dalla sua sede e trasporto in laboratorio, poi consolidamento strutturale delle varie parti e reintegrazione di quelle mancanti, pulitura dalla superficie, patinatura, rimessa in opera del portone, il restauro sarà corredato anche da una relazione tecnica dell’intervento da parte del professionista che effettua restauro e tutto l’intervento che riguarda il portone ligneo.
Anna Maria Citernesi