Celebrazioni dell’insediamento di Pietro Leopoldo Granduca di Toscana partecipa anche il Borgo, laboratori didattici per gli alunni delle scuole della città

sansepolcro palazzo delle laudi comune

di Anna Maria Citernesi Sansepolcro- Celebrazioni dell’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana partecipa anche il Borgo, con laboratori didattici per gli alunni delle scuole della città da svolgersi nella Biblioteca comunale che coinvolgeranno studiosi ed esperti di didattica e finanziati con un bando regionale. Sono passati 260 ed il granduca Pietro Leopoldo è sempre celebrato come sovrano illuminato, abolì la pena di morte è la sua riforma più conosciuta ed importante la Toscana fu il primo stato al mondo ad abolirla, tra i tanti provvedimenti e regolamenti promossi, il Comune si è avvalso della consulenza del Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze per il legame diretto e fondamentale con la figura di Pietro Leopoldo oltre che per le specifiche attività che da sempre lo contraddistinguono nella diffusione di tale personaggio, inteso come un grande Granduca riformatore, scienziato e promotore della cultura. Il Museo fiorentino ha anche fornito 250 copie della pubblicazione dal titolo Pietro Leopoldo di Lorena. Un Grande Granduca, e due attività didattiche prestate da educatori. Ed il Borgo apprezza sempre e particolarmente anche la figura di un altro illuminato Galileo Galilei tanto da avergli dedicato una strada, un intero viale prima che con superficialità unanime a parere di tanti borghesi venisse deciso di cambiare la denominazione di un tratto stradale con quella giusta intitolazione per un’altra, volle bene a borghesi intelligenti, divulgò buone informazioni sul concittadino Niccolò Aggiunti ad un altro granduca dei Lorena Ferdinando II che gli conferì la cattedra di matematica all’Università di Pisa, la storia del Borgo è intrisa di civiltà e cultura scientifica.