Feste del Palio della Balestra stasera Concerto propiziatorio benaugurante per la gara di ritorno di domenica in piazza Torre di Berta, programma eventi sabato ingorgo

Sansepolcro- Feste del Palio della Balestra passata la pioggia iniziano stasera, alle 21, con il Concerto propiziatorio benaugurante per la gara di ritorno di domenica in piazza Torre di Berta, caratterizzata dal consueto cerimoniale, al mattino sfilata del corteo ed uscita dell’Araldo, alle 11.30, ed alle 16.30, dopo la Benedizione delle armi, l’ingresso in piazza dei balestrieri di Gubbio e Sansepolcro dei rispettivi cortei, dei musici, del corteo Rinascimentale, degli sbandieratori, alle 17.30 l’inizio dei tiri con la balestra, la proclamazione della città vincitrice e del vincitore e la sfilata conclusiva dei cortei storici. Il Concerto propiziatorio si intitola Pace e Bene e verte sul tema della pace con i venti di guerra che spirano globalmente, verranno eseguiti brani tratti dalla celebre Messa per la Pace di Karl Jenkins dai musici dei balestrieri, dall’Orchestra Giovani Armonie diretta della maestra Laureta Cuku Hodaj, dalla banda cittadina Filarmonica dei Perseveranti diretta dal maestro Andrea Marzà, dal Sestetto poco fa e dal Coro Città di Piero-Domenico Stella diretti dal maestro Paolo Fiorucci. Il resto del programma di eventi prevede il posticipo a domani sera, alle 21, in piazza Torre di Berta Palio dei Rioni Porta Romana Porta Fiorentina insieme al goliardico cerimoniale in costume che lo caratterizza. Sabato sera ingorgo di eventi, alle 21, in Cattedrale il rito dell’Offerta della Cera, più opportuno alle 18 o all’ora del tradizionale strucio pre-apericena, poiché alle 21, è da non perdere lo spettacolo della Compagnia di Teatro Popolare nel chiostro di Palazzo delle Laudi, la prima de Al convento di suor Cangrande, breve commedia tratta dal Decamerone di Boccaccio, la replica alle 22 e per tutto il centro storico Ballo dei Rioni dell’Associazione I citti del Fare in collaborazione con i commercianti. Il rito dell’Offerta della Cera sarebbe anche suggestivo di per sé, ma di nuovo proposto sempre alle 21, al di là degli addetti ai lavori per così dire, ha scarso seguito.
Anna Maria Citernesi