Scuola e imprese vicine categorie Confartigianato dirigente scolastico Lorenzo Pierazzi progetti per l’orientamento, la formazione di start-up e figure professionali qualificate

Arezzo- Grande partecipazione e soddisfazione per l’incontro che si è svolto alla Sala Eventi di Confartigianato Imprese Arezzo tra i presidenti delle categorie di Confartigianato e del movimento giovani imprenditori, i vertici dell’associazione e il dirigente scolastico provinciale Lorenzo Pierazzi. Un appuntamento che ha segnato un passo decisivo nel rafforzare il legame tra scuola e mondo del lavoro, con l’obiettivo di costruire nuove opportunità per i giovani e di rispondere alle esigenze di professionalità qualificate espresse dalle imprese artigiane del territorio, vera emergenza del momento. “Questo incontro rappresenta un segnale concreto di collaborazione” afferma Pier Luigi Marzocchi presidente della Consulta provinciale delle Categorie che ha coordinato i lavori della serata “Vogliamo accompagnare i ragazzi in un percorso che non solo li orienti, ma che offra loro reali possibilità di crescita professionale. L’artigianato ha bisogno di nuove competenze e allo stesso tempo ha tanto da trasmettere alle nuove generazioni. Partiranno a brevissimo progetti di grande livello per fare un passo in più favorire la nascita di start-up giovanili, proporre percorsi di certificazione e specializzazione post-diploma, ma anche coinvolgere in modo diretto i genitori e gli studenti”. A chiudere l’incontro è stato il presidente provinciale di Confartigianato Maurizio Baldi “Il futuro del nostro territorio dipende dalla capacità di connettere scuola, imprese e famiglie in un unico percorso di crescita. Non parliamo solo di formare nuove figure professionali, ma di offrire ai giovani la possibilità di costruire un progetto di vita qui, ad Arezzo. È questa la sfida che Confartigianato intende raccogliere, mettendo a disposizione esperienza, competenze e valori che sono il cuore dell’artigianato”. Il dirigente scolastico provinciale Lorenzo Pierazzi ha partecipato attivamente alla presentazione del progetto Costruttori di Futuro, L’intelligenza artigiana a scuola che vede il patrocinio della Camera di Commercio di Arezzo-Siena e che si declina nei seguenti progetti: Scuolartigiana giornata dedicata alla presentazione dei mestieri in un Istituto, con il coinvolgimento diretto degli imprenditori Giorno da Artigiano l’artigiano (o più artigiani) entrano in classe per una giornata Girl’s Day le studentesse vivono un giorno in azienda a conduzione femminile e raccontano l’esperienza 8 marzo Liceo dell’Artigianato gli studenti dei Licei lavorano su un progetto di medio termine accanto agli imprenditori Impresa Giovane gli studenti degli istituti tecnico-professionali sviluppano un progetto di medio termine con gli imprenditori Il Lavoro che c’è evento pubblico dove gli imprenditori presentano le opportunità del mercato a giovani, inoccupati e disoccupati Patentino e Certificazioni percorsi per ottenere abilitazioni e certificazioni richieste dalle imprese IFTS e ITS percorsi di specializzazione post-diploma creati ad hoc con il contributo diretto degli imprenditori-docenti Progetti contro la dispersione scolastica formazione per ragazzi sotto i 18 anni e inoccupati, in partenariato con altri enti L’artigianato che ci piace progetto con il professore Vincenzo Schettini per promuovere l’artigianato tra i giovani, stimolando il sapere pratico hanno già dato la loro disponibilità ad affiancare gli studenti oltre 50 imprenditori che proseguiranno la loro attività nelle progettualità sopra citate presso i seguenti istituti: Istituto Professionale Margaritone-Vasari Arezzo, Istituto Piero della Francesca Arezzo, Istituto Margaritone (Scuola Media Tricca) Arezzo, Istituto Vegni Capezzine Cortona, Istituto Omnicomprensivo Marcelli Foiano della Chiana, Istituto Rita Levi Montalcini Lucignano (Scuola Media), Istituto Marciano Cesa (Scuola Media), Istituto Superiore Giovanni da Castiglione Castiglion Fiorentino, ISIS Valdarno San Giovanni Valdarno, Istituto Petrarca Montevarchi (Scuola Media) Istituto Marconi Loro Ciuffenna (Scuola Media), Istituto Comprensivo Sansepolcro, Istituto Cavallotti Città di Castello, Istituto Comprensivo Garibaldi Capolona Subbiano, Istituto Tecnico Fermi Bibbiena + Scuola Media Bibbiena, Istituto Bianciardi Grosseto.