3 Set 2025
Inaugura la XXVI Biennale europea d’arte fabbrile Al via anche il Campionato mondiale di forgiatura, il concorso di fotografia, esposizioni, laboratori per bambini, concerti
Casentino- Si accendono le forge a Stia. Domani in piazza Tanucci inaugura per la XXVI edizione della Biennale Europea d’Arte Fabbrile, manifestazione internazionale dedicata alla lavorazione artigianale e artistica del ferro battuto, promossa e organizzata dall’associazione autonoma
2 Set 2025
Saliti a tre i candidati a governatore della Regione, centrodestra Alessandro Tomasi sostenuto da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e lista civica i candidati in vallata Sul versante di centrosinistra si attende ancora la quadra
Sansepolcro- Saliti a tre i candidati a governatore della Regione, le votazioni si ricorda che sono state fissate dal governatore uscente Giani il 12 e 13 ottobre, per la sinistra Antonella Bundu di Toscana Rossa, per il
2 Set 2025
Arriva Confartigianato Run Prato e centro storico si accendono di sport e partecipazione con l’evento di Confartigianato e Podistica Arezzo
Arezzo- Giovedì 11 settembre le vie del centro storico si animeranno con Confartigianato Run: Testa, Cuore, Mani e Gambe, manifestazione podistica organizzata da Confartigianato Imprese Arezzo e Ancos Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive, in collaborazione con
2 Set 2025
VicenzaOro torna l’appuntamento delle imprese orafe con i mercati internazionali Banco di prova per il gioiello Made In Italy dopo lo shock dei dazi doganali Oltre 100 le aziende di Confartigianato Orafi presenti
Arezzo- Dal 5 al 9 settembre si svolgerà nel quartiere fieristico di Vicenza la mostra internazionale dell’oreficeria e gioielleria VicenzaOro. L’edizione di settembre è quella dedicata alla scoperta delle nuove collezioni ed alla pianificazione degli acquisti per
2 Set 2025
Fabbri da tutto il mondo a Stia per la XXVI Biennale europea d’arte fabbrile
Casentino- Dall’Australia agli Stati Uniti, dal Giappone alla Finlandia fino al Niger: sono oltre 300 i fabbri e le fabbre provenienti da 20 Paesi distribuiti sui cinque continenti a raggiungere Stia, dal 4 al 7 settembre, per