Giustizia a Firenze convegno sulle avvocature negli enti pubblici con Unaep Incontro studio del Comune patrocinato dall’Unione Nazionale Avvocati Enti Pubblici
Roma- Avvocati degli Enti Pubblici e Amministrazioni Locali a confronto per discutere del ruolo, delle specialità e delle prospettive dei legali dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Ad organizzare il convegno dal titolo Le avvocature negli enti pubblici. Status, specialità professionale e trattamento retributivo premiale è stato il Comune di Firenze, in collaborazione con lavoropubblico.info e con il patrocinio dell’Unione Nazionale Avvocati Enti Pubblici (Unaep). L’incontro, promosso ad oltre dieci anni di distanza dal D.L. n. 90 del 25 giugno 2014 che ha profondamente ridisegnato l’articolazione dei compensi professionali degli avvocati pubblici, si propone di individuare le questioni risolte e, di converso, quelle che continuano a presentare profili di incertezza applicativa, tenuto altresi conto della specialità dell’avvocato pubblico cosi come delineata dall’art. 23 della legge professionale forense n.247 del 31 dicembre 2012. Ad aprire il dibattito giovedì, dalle 9.30, nella sala conferenze del complesso di Santa Maria Novella, i saluti dell’assessore del Comune di Firenze avvocato Benedetta Albanese con deleghe a Educazione, Formazione professionale, Cultura della memoria e della legalità, Pari opportunità, ha fatto seguito l’introduzione dell’avvocato Antonella Trentini presidente nazionale Unaep. Dopo le introduzioni il professor avvocato Sandro Mainardi ordinario di diritto del Lavoro all’AlmaMater Studiorum – Università di Bologna, ha parlato di Ambiti di autonomia, di organizzazione e di inquadramento delle avvocature pubbliche e dei loro avvocati. “Il trattamento economico accessorio premiale, i tetti retributivi del’art. 9 D.L. n. 90 del 2014 e l’annosa questione dell’IRAP” è stato l’argomento trattato dall’avvocato Mauro Montini del Foro di Firenze, infine, l’avvocato Marco Sgroi del Foro di Piacenza ha parlato di Responsabilità contabile, disciplinare e professionale degli avvocati pubblici. L’Unaep è un’associazione nata nel 1971 e, nel 50° anniversario dalla sua costituzione, è presente in tutta Italia con propri iscritti, è articolata in sedi regionali e conta oltre 900 iscritti su un bacino totale di avvocati iscritti all’elenco speciale di circa 4.000 unità. E’ nell’ultimo decennio però che Unaep si è imposta nel panorama forense, giurisdizionale e politico come interlocutore affidabile, propositivo, concreto, collaborando sia all’erogazione della formazione con stipula di apposito protocollo d’intesa con il CNF e con la Scuola Superiore del CNF, che con gli organi parlamentari per l’elaborazione dei provvedimenti di legge che la riguardano: dall’art. 23 della riforma forense, che riporta i principi di indipendenza ed autonomia, la cui tutela costituisce oggetto e scopo dell’Associazione, all’attività nelle Commissioni parlamentari per la Legge di Stabilità, per il DL 90/2014.