Eliminazione barriere architettoniche quartiere San Paolo strade più moderne ed accessibili verso centro storico e Trebbio, riqualificazione accessibilità viale Barsanti

sansepolcro palazzo delle laudi comune

di Anna Maria Citernesi Sansepolcro- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche del Comune che stanzia 20 mila euro di risorse per un intervento dell’importo complessivo di 120.000 euro di cui 100.000 euro sono contributo regionale, i 20.000 a valere su fondi propri dell’Amministrazione, per dotare il quartiere periferico di San Paolo di strade più moderne ed accessibili andando incontro alle richieste dei residenti per lo più famiglie con anziani che risiedono in strade caratterizzate da percorsi con ostacoli, soprattutto dislivelli e zoccoli alti dei marciapiede che comunque erano sicuri, le strade riqualificate saranno  accessibili a tutti i pedoni sempre in sicurezza, accessi per tutti, una sorta di scivoli per disabili lo sono stati a lungo, tutto sommato senza creare particolari disagi, gli accessi difronte a cancelli ed ingressi delle abitazioni private e locali commerciali. Il Comune, lo scorso anno aveva presentato apposita domanda di contributo regionale, per un progetto di riqualificazione dei percorsi di accessibilità dal quartiere San Paolo verso il centro storico. Il progetto esecutivo poi è stato redatto a primavera da un architetto di Sansepolcro ed è stato approvato in questi giorni dalla giunta comunale, grazie all’inclusione stradale e quant’altro per non lasciare indietro nessuno, lo si può considerare un altro avvicinamento al centro urbano e volendo anche a Trebbio a partire o in direzione della pista ciclopedonale della frazione Trebbio, che arriva praticamente fino al quartiere San Paolo proseguendo per via Clarke e mini rotatoria di via della Costituzione, l’Amministrazione è particolarmente impegnata nell’ammodernamento della viabilità cittadina sia del centro che delle periferie. Inoltre, sempre lo stesso professionista esterno al Comune ha redatto il progetto esecutivo che riguarda la riqualificazione dei percorsi di accessibilità verso il centro storico di via XIX Marzo contigua a via della Costituzione, e peraltro siamo già a due passi dal centro urbano, e viale Barsanti della spesa complessiva di 60.000 euro finanziata per 50.000 con contributo regionale per il sostegno ai Comuni toscani per l’attuazione dei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche Peba veicolato dalla Ausl Toscana per 10.000 euro con fondi propri dell’Amministrazione. Considerando anche le riqualificazioni che sono state possibili con i fondi Pnrr al Borgo con i percorsi lungo le mura urbane e vicine ai parcheggi non mancano certo più piste ciclopedonali e precorsi per passeggiate in sicurezza anche passando oltre il centro storico, non è un percorso obbligatorio, per passeggiate a tendenza centrifuga.