Novità nell’associazionismo cittadino e recupero luoghi urbani pubblici abbandonati all’Ex Manifattura Tabacchi Associazione Rionale Porta Romana

sansepolcro

Sansepolcro- Novità nell’associazionismo cittadino per la Rionale Porta Romana che si sta riorganizzando in pompa magna. Da una parte, mentre dall’altra già da qualche anno si è aperto un dibattito tra i vari attori della società sulla riqualificazione ed il recupero di luoghi urbani pubblici abbandonati, inutilizzati o sottoutilizzati, di cui, da tante parti, si ritiene doveroso valorizzare le potenzialità d’uso, promuovendo in essi, anche sperimentalmente, forme tra le più diverse di produzione culturale inclusiva, attraverso percorsi di cittadinanza attiva, che possano coniugare le dimensioni informali con le esigenze istituzionali e normative. Ed è volontà dell’Amministrazione procedere ad una razionalizzazione del patrimonio pubblico disponibile anche per garantirne un migliore utilizzo, in coerenza con i propri obiettivi programmatici di mandato e destinando gli stessi ad alcune attività istituzionali specifiche coerenti alla sua programmazione. La Rionale per sei anni successivamente rinnovabili in soli altri sei si sistemerà all’Ex Manifattura Tabacchi, un bellissimo edificio da valorizzare anche in futuro vicino alla pregevole chiesa sconsacrata di Santa Maria Maddalena. E’ stato approvato dallo scorso maggio l’avviso esplorativo per la presentazione di manifestazione d’interesse da parte di Associazioni culturali Ricreative, del Tempo Libero, Sportive, Sociali, per la concessione in uso di una porzione dei locali dell’Ex Manifattura Tabacchi ad uso magazzino, ed è stata disposta una funzione di interesse pubblico di tale bene connesso con le attività culturali, sociali, ludiche, economiche e anche ambientali importanti per il tessuto cittadino, ed anche l’Ente comunale, pur legittimato ad una scelta discrezionale legata alle funzioni prescelte per tale bene riconducibili alla sfera istituzionale, ha voluto indire una procedura selettiva rivolta ad acquisire manifestazioni di interesse e progettualità adeguate alle specifiche finalità, ed in estrema sintesi è stato consentito di sondare, in base alle necessità dei potenziali interlocutori del territorio assicurando adeguata trasparenza e partecipazione, e rispetto alle esigenze espresse dall’Amministrazione, quante realtà associative fossero interessate, risultato soltanto due. L’Associazione Rionale Porta Romana ha svolto e svolge tutt’ora un ruolo importante e consolidato nella compagine cittadina dal punto di vista culturale, turistico e socialmente inclusivo, per la pregressa ed effettiva esperienza ed è pertanto volontà dell’Amministrazione concedergli in uso temporaneo, a titolo gratuito, una porzione dei locali posti in via Buitoni per sei anni, con possibilità di rinnovo per una sola volta e per la stessa durata previa valutazione da parte dell’Amministrazione della validità del progetto e della conduzione degli spazi durante i primi sei anni.

Anna Maria Citernesi