Confartigianato a Chiusi della Verna squadra e futuro al centro del consueto appuntamento annuale

arezzo confartigianto imprese arezzo responsabili provinciali e presidenza

Arezzo- Al meeting tutti i responsabili provinciali e la Presidenza per il percorso formativo annuale per il management e c’è stato anche spezio per il saluto del sindaco Tellini. Come da tradizione, Confartigianato Imprese Arezzo ha scelto la cornice di Chiusi della Verna per il consueto meeting e team building, che riunisce ogni anno prima delle ferie estive, Responsabili provinciali, Presidenza e Direzione dell’Associazione. Una giornata intensa, fatta di confronto, visione strategica e spirito di squadra, che rappresenta un passaggio cruciale nel percorso associativo, a metà anno. Insieme ai Responsabili provinciali, capitanati dalla segretaria Alessandra Papini, hanno portato il loro saluto il presidente Maurizio Baldi, i vicepresidenti Giuseppe Nocentini e Luca Parrini, i presidenti di zona Elisa Alunno, Giordano Cerofolini e Alessandra Innocenti, il presidente della Consulta delle categorie Pier Luigi Marzocchi e la dirigente dell’area Casentino Simona Maggini. A portare il saluto istituzionale sono intervenuti il sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini ed il consigliere comunale con delega al Turismo e alla Cultura Paolo Ammannati, che hanno sottolineato il legame profondo tra Confartigianato, la comunità casentinese ed il territorio provinciale, riconoscendone il ruolo di punto di riferimento per imprese e persone. Durante l’incontro è intervenuta anche la professionista Roberta Butelli, con la quale è stato condiviso l’avvio di un nuovo percorso formativo dedicato al management di Confartigianato Arezzo. Un investimento strategico volto a rafforzare la crescita interna, lo sviluppo delle competenze e la visione condivisa. “In un contesto complesso e in continuo cambiamento, è fondamentale fermarsi, condividere strumenti e obiettivi comuni” ha affermato la segretaria Alessandra Papini “ogni anno Chiusi della Verna è per noi un luogo simbolico: qui si ritrova la nostra identità, si rinsaldano i rapporti e si costruisce il futuro. Oltre ad aver analizzato i dati e raccolto idee per gettare le basi sulle azioni da intraprendere nei prossimi mesi, i Responsabili e coordinatori hanno illustrato i temi e i punti critici sui quali concentrare l’impegno per sostenere al meglio le imprese in questo momento così complesso. Abbiamo inoltre presentato un progetto formativo, rivolto ai responsabili e coordinatori, che gestiremo con la professionista Roberta Butelli. L’iniziativa sarà un tassello fondamentale per rafforzare la nostra capacità di rispondere ai bisogni delle imprese, con professionalità e coesione”.