Anche secondo fine settimana della Festa della Castagna e del Marrone dop successo La manifestazione destinata a divenire punto di riferimento dei sapori d’autunno spiccano castagna marrone dop, e vino, anticipa I centogusti dell’Appennino tra agriturismo ed enogastronomia
ValtiberinaToscana- Anche il secondo fine settimana della Festa della Castagna e del Marrone dop è stato un successo, davvero tanti sono stati gli eventi variegati e di qualità che hanno saputo valorizzare il prodotto principe della festa, la castagna, e appuntamenti popolari per tutte le fasce di età ed eventi collaterali del comitato Caprese eventi CE2020 in collaborazione con il Comune, con il sostegno dell’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana, il Museo Casa Natale di Michelangelo e la cooperativa Valle del Singerna. Negli stand gastronomici si sono potuti gustare i piatti tipici sia della tradizione che del periodo autunnale. Enogastronomia e tradizione vanno a braccetto nella terra che ha dato i natali al genio michelangelesco, accattivante anche l’abbinamento castagne e vino, nella raffinata cornice del castello michelagiolesco e Museo Casa Natale Michelangelo di Michelangelo Buonarroti con biglietto d’ingresso agevolato Caprese International Wine degustazioni delle migliori etichette di vino, il Comune è stato presente anche con le migliori etichette e vitigni ed il prossimo anno potrebbe essere dedicato spazio ai produttori locali, ma in quella sede dovranno offrire degustazioni di vini rigorosamente di qualità. Assai apprezzata anche la mostra di splendidi lavori realizzati con la tecnica del merletto a tombolo sul tema Michelangelo 550. La manifestazione è stata un successo ed è destinata a divenire punto di riferimento dei sapori d’autunno dove spiccano castagna e marrone dop, e vino, anticipa l’altra manifestazione tradizionale dell’autunno in vallata i sapori d’autunno di Anghiari. I centogusti dell’Appennino tra agriturismo ed enogastronomia, il prossimo fine settimana a partire da venerdì nel centro storico dello splendido borgo medievale che spicca per le sue pregevoli mura urbane. Inoltre, la festa dei sapori d’autunno in vallata proseguirà anche il 15 e 16 novembre con la Festa di San Martino e dei bringoli anghiaresi, ed anche brustichino, salsicce, castagne e vino nuovo.
Anna Maria Citernesi