Arezzo Psicosintesi incontri e attività per formazione, crescita e ricerca interiore, inaugurata ha registrato una grande partecipazione di pubblico Il ciclo prosegue con l’incontro Spiritualità incarnata

arezzo psicosintesi gianni bruschi andrea bocconi

Arezzo- Arezzo Psicosintesi apre un nuovo anno di attività con un calendario di incontri dedicati alla formazione, alla crescita personale e alla ricerca interiore. La stagione 2025/2026 inaugurata venerdì scorso a Spazio Seme con la conferenza di Piero Ferrucci La promessa del Graal, che ha registrato una grande partecipazione di pubblico. Il ciclo prosegue con l’incontro Spiritualità incarnata a cura di Marco Montanari, sempre a Spazio Seme, alle 18.30, per poi continuare con una conferenza al mese fino a maggio 2026. L’associazione che da anni promuove percorsi di crescita personale e formazione ispirati alla psicosintesi di Roberto Assagioli ha preparato anche per la stagione 2025/2026 un programma ricco di proposte e attività, con appuntamenti sia in presenza che online, pensati per rispondere al crescente interesse di partecipanti provenienti da tutta Italia. In queste settimane è già attivo il Laboratorio di Psicosintesi alla Fondazione Arezzo Comunità: un cantiere aperto in cui sperimentare in gruppo temi fondamentali della vita interiore. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti con tessera associativa, il prossimo è previsto mercoledì 12 novembre alle 19.30 e poi ogni mercoledì fino a maggio. In queste settimane, fino al 24 dicembre gli incontri sono incentrati sul tema Il mito del Natale: la natività come evento interiore e sono guidati da Gianni Bruschi e Flavia Contenti insieme ai docenti dell’associazione. Attraverso strumenti come visualizzazioni guidate, meditazione, respirazione e scrittura creativa, i partecipanti potranno esplorare percorsi di crescita personale e di consapevolezza. Seguendo il filo conduttore di Arezzo Città del Natale fino alla fine dell’anno il laboratorio affronterà il significato profondo di una festa con più letture, nata in tempi antichi come celebrazione del sole e della luce. L’obiettivo è restituirle il valore di simbolo di rinnovamento e rinascita, capace di parlare ancora alle anime di tutti. Durante gli incontri saranno esplorati i simboli del Natale e la loro risonanza interiore, per risvegliare l’eco di un messaggio antico che continua a interrogare, anche se, presi dal suo aspetto consumistico sembra averne smarrito la chiave. Tra le attività online che accompagneranno soci e simpatizzanti emerge il seminario Aria, terra, acqua e fuoco, un percorso in sei incontri guidato da Carla Fani (29 gennaio, 5-12-19-26 febbraio e 5 marzo), dedicato alla simbologia dei quattro elementi naturali. Un viaggio per conoscersi più a fondo e portare in espressione vitale l’essenza, il quinto elemento. Sempre online anche il ciclo Una via d’amore e disobbedienza (seconda parte), condotto da Marco Montanari, articolato in quattro incontri serali (20 gennaio, 17 febbraio, 17 marzo, 28 aprile, ore 19-21). Un percorso di riflessione e confronto sulla libertà interiore e la responsabilità affettiva. In presenza allo Spazio Seme invece, verranno proposti i corsi tematici dedicati all’espressione e alla presenza corporea: tra questi Respiro, voce, presenza, condotto da Gianni Bruschi, in quattro sabati (22 e 29 novembre, 6 e 13 dicembre, ore 15-18). Il percorso integra psicosintesi, movimento e respirazione, invitando a esplorare la propria voce come strumento di consapevolezza. Seguirà Una voce da dentro ci guida a cura di Francesca Barbagli: quattro incontri (23 febbraio, 2-9-16 marzo, ore 19-21) per affinare l’ascolto interiore e orientarsi verso ciò che si è e si desidera diventare. Le attività in presenza proseguiranno alla Fondazione Arezzo Comunità (ex scuola Chiarini): il seminario intensivo Psicosintesi essentials (21-22 febbraio) offrirà un’esperienza diretta dei principi fondamentali della psicosintesi. Condotto da Francesca Barbagli, Marco Montanari e Gianni Bruschi il laboratorio sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 10 alle 17. Fino a maggio proseguiranno poi gli incontri del Laboratorio di psicosintesi ogni mercoledì alle 19.30. Tra i seminari più attesi Le molte morti, condotto da Andrea Bocconi, allievo diretto di Roberto Assagioli. L’appuntamento, domenica 14 giugno (ore 10-18 Fondazione Arezzo Comunità), esplorerà con tecniche psicosintetiche il tema della morte come via di consapevolezza e pienezza di vita. Da anni Arezzo Psicosintesi diffonde i principi della psicosintesi, l’approccio psicologico elaborato da Roberto Assagioli negli anni ’20 come evoluzione della psicoanalisi. Riconosciuto a livello internazionale, questo metodo integra scienza e visione umanistica dell’essere umano, promuovendo un percorso di consapevolezza, crescita interiore e integrazione delle diverse dimensioni della persona.