Forgiatura straordinaria in notturna e all’alba proseguono gli appuntamenti della XXVI Biennale europea d’arte fabbrile

biennale arte fabbrile fabbre

Casentino- Si forgia anche domani all’alba alla XXVI edizione della Biennale Europea d’Arte Fabbrile. L’organizzazione ha aggiunto due turni di forgiatura straordinari per permettere ai tanti fabbri italiani e internazionali di competere al 12° Campionato mondiale di forgiatura, dopo che tutti i posti disponibili erano andati esauriti in poche ore. Non solo fabbri e fabbre (nella foto al lavoro), anche tanti visitatori a Stia per assistere alla forgiatura dal vivo, partecipare ai laboratori, agli incontri, passeggiare tra esposizioni di sculture, mostre e mercatini allestiti nelle vie del paese. Fitto il calendario di eventi nel programma giornaliero, terza giornata della manifestazione dedicata alla lavorazione artigianale e artistica del ferro battuto, promossa e organizzata dall’associazione autonoma per la Biennale di Arte Fabbrile Stia e dal Comune di Pratovecchio Stia. Sin dalle 8 forge accese per il 12° Campionato mondiale di forgiatura mentre lo storico Lanificio si anima: alle 10 apre lo Spazio Espositivo Lanificio Spazio Vuoto_Incubatore di Idee e il Salone Lombard ospita un ciclo di conferenze. Elizabeth Brim (USA) interviene con Iron Pearls, alle 11 è la volta di Delyth Done & Hereford College of Arts Students (Inghilterra) con Forging futures: graduate showcase – Hear from artist blacksmithing degree graduates at Hereford College of Arts. Le conferenze riprendono nel pomeriggio, alle 15, con Jerry & Friends (USA) e il loro 3 foto dai nostri Portfolio e si concludono alle 17.30 con Erick Forsyth (USA) The magic of arts: a look at the new iron age documentary series. Sempre al Lanificio i più piccoli, da 6 a 12 anni, si cimentano con il Laboratorio di forgiatura per bambini condotto da Daphne Kooistra e Damiano Della Roia, dalle 10 alle 13, e dalle 15 alle 19 invece, al Museo dell’arte della lana si divertono con i laboratori creativi. Intanto la delegazione di fabbre americane (nella foto sempre al lavoro) continua a forgiare la scultura in acciaio e alluminio Cloud cover e prende forma anche l’opera ispirata all’Etna del gruppo di fabbri siciliani guidati da Carmelo Carmeni. Nella Cappella della Madonna del Ponte è aperta la mostra Cento soli di ferro a cura del festival Užventis Mene, esposizione di una collezione di croci realizzate da fabbri e fabbre della Lituania. In piazza Tanucci si passeggia tra le opere del Percorso d’Arte Scultorea_5° Concorso Internazionale di Scultura mentre al Museo del Bosco, della montagna e dello sci all’Ecomuseo del Casentino è possibile visitare l’esposizione Memorie di ferro. Manufatti d’Arte Fabbrile della Tradizione Casentinese. In via de Amicis apre il mercatino dei piccoli oggetti in ferro mentre in piazza della Repubblica gli stand espositivi con attrezzature per la lavorazione dei metalli. Denso anche il calendario degli eventi collaterali ispirati al Fantasy: alle 16 al Parco del Palagio Fiorentino c’è Falconarius, un incontro di avvicinamento al mondo dei rapaci con dimostrazione di volo in libertà a cura di Gherardo Brami mentre, alle 16.30, sul lato del parco verso il Lanificio, si tiene l’Esibizione della Compagnia Arcieri di Palagio Fiorentino con la prova di tiro con l’arco per adulti. Alle 17 ci si sposta in piazza Sandro Pertini per il Duello magico su scacchiera, una simultanea di scacchi con la partecipazione del maestro FIDE Doriano Tocchioni, a cura del Circolo scacchistico di Stia e alle 18.30 si torna al Palagio Fiorentino per Profumo e Magia, evento a cura della maître parfumeur Alice Rita Giugni, che presenta il suo kyphy, un antico profumo egizio, e altre essenze rare. In piazza Tanucci alle 18.30 si fa l’Aperitivo in musica mentre, alle 21.30, è in programma lo spettacolo musicale a tema vintage The groovin groupies con repertorio di musiche anni ‘50 e ‘60 oltre a una selezione di brani più recenti ma arrangiati e adattati in chiave fifties.