Palio della Vittoria podio atleti comuni Badia Tedalda, che si è aggiudicata l’edizione numero 16 della corsa al calar del sole con Giuseppe Marini ed il Palio realizzato dal Nuovo Liceo artistico di Anghiari, Arezzo e Sansepolcro

Sansepolcro- Palio della Vittoria sul podio gli atleti dei comuni di Badia Tedalda, che si è aggiudicata l’edizione numero 16 della corsa al calar del sole con Giuseppe Marini (nella foto, del collaboratore di Saturno Notizie) ed il Palio realizzato dal Nuovo Liceo artistico di Anghiari, Arezzo e Sansepolcro. Il maxischermo in Piazza Baldaccio ha permesso al numeroso pubblico di seguire la gara, dalla Cappella della Vittoria passando per via Matteotti un’avvincente corsa. Le manifestazioni nel centro storico si sono succedute da domenica con il Secondo Torneo Nazionale Arceri Lam, la Sfilata dalla Piazza alla Chiesa della Croce per la Benedizione del Palio e ritorno in Piazza Baldaccio per la lettura del bando e la consegna del panno alla fanciulla, in via Mazzini suggestivo convivio medievale, le conferenze al Museo della Battaglia e di Anghiari, Un Santo alla Battaglia di Anghiari La Vita e il culto del Santo Andrea Corsini nella Firenze del Risorgimento sul religioso, Vescovo di Fiesole, che profetizzò la vittoria dei fiorentini sui milanesi, e con il Palio della Vittoria si celebra la toscanità, una delle battaglie più importanti del Rinascimento, combattuta il 29 giugno del 1440 nella piana di Anghiari e dipinta da Leonardo da Vinci a Palazzo Vecchio e sull’utilizzo degli Strumenti musicali nelle Battaglie dal Medioevo al Rinascimento. Dopo il Palio della Vittoria premiazione dei vincitori, estrazione della lotteria e cena sulle mura antiche medievali hanno concluso anche questa edizione dell’era moderna del Palio della Toscana.
Anna Maria Citernesi