“Oltre il saper fare. L’artigianato e le dinamiche dell’alternanza scuola-lavoro” convegno visita al Liceo Artistico Piero della Francesca per conoscere la Scuola legno

Anghiari- Confartigianato Legno e Arredo ha organizzato il convegno “Oltre il saper fare. L’artigianato e le dinamiche dell’alternanza scuola-lavoro” che si svolgerà nella mattinata di venerdì presso la Sala consiliare del comune di Anghiari. L’eccellenza made in Italy della lavorazione del legno è a rischio se non si trovano le strade giuste sia per innovare il settore sia per trasmettere alle nuove generazioni il patrimonio di competenze indispensabili a realizzare oggetti belli e ben fatti e ad intercettare i nuovi trend del mercato. Formazione e nuove strategie per cavalcare la rivoluzione digitale: proprio su questi temi decisivi per il futuro del settore, verterà il convegno. sarà preceduto, alle 9, da una visita al Liceo Artistico Piero della Francesca di Arezzo per conoscere la Scuola del legno di Anghiari. I lavori del convegno saranno aperti dai saluti del sindaco Alessandro Polcri, del presidente di Confartigianato Imprese Arezzo Ferrer Vannetti, del presidente di Confartigianato Legno Arredo Toscana Leonardo Fabbroni e del presidente Nazionale di Confartigianato Legno Arredo Giovanni Battista Sarnico. La struttura delle imprese e i trend recenti del settore legno e arredo verranno analizzati da Enrico Quintavalle, responsabile dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese. Il modello formativo della scuola del legno di Anghiari sarà presentato da Luciano Tagliaferri, dirigente del Liceo Artistico. Toccherà poi a Filippo Berto, Ceo dell’azienda ‘BertO’, testimoniare la propria esperienza pionieristica e approfondire le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Infine, sull’alternanza scuola – lavoro come fattore di crescita interverrà Riccardo Giovani, direttore delle Politiche Sindacali e del lavoro di Confartigianato Imprese.
Amc