Lavori manutenzione straordinaria alla viabilità comunale, novità per via Tiberina Nord maggiori lavori per 25.399 euro, gli interventi 2015 per 250 mila euro ecco in quali strade comunali

download

Sansepolcro- Lavori di manutenzione straordinaria alla viabilità comunale per quanto riguarda quelli 2014 novità riguardano via Tiberina Nord per la quale maggiori lavori, che ammontano 25.399 euro, si sono resi necessari per risanare i rialzamenti dell’asfalto causati dalle radici dei pini sradicati durante l’evento calamitoso del 5 marzo, opportuno provvedere alla esecuzione di interventi finalizzati alla sistemazione del piano stradale di via Visconti, il tratto di via Tiberina Nord, dall’altezza del cimitero fino all’incrocio con via Togliatti, in base alla perizia di variante del Servizio Lavori pubblici del Comune l’importo complessivo del progetto, che è di 150 mila euro, non viene aumentato e pertanto non vi è alcuna necessità di reperire ulteriori risorse finanziarie per il suddetto intervento, la spesa complessiva finanziata con mutuo, con altro mutuo di 250 mila euro il progetto definitivo per “Lavori di manutenzione straordinaria viabilità comunale anno 2015”, stabilisce il dispiegamento degli interventi, che, nello specifico, consistono in lavori di sistemazione del piano stradale mediante rifacimento di nuovi manti bituminosi, previa fresatura, ove necessaria delle vecchie superfici, nelle seguenti strade comunali: Strada Comunale Marecchiese, via Sinj, Bartolomeo Della gatta, Saragat, Strada Comunale per la frazione La Montagna, via Magnani, Da Vinci, Traversa di via Della Costituzione, viale Diaz, piazza Della Repubblica, via Del Prucino, Pertini, La Pira, limitatamente alla sistemazione dei marciapiedi, Madonna del Latte, la Municipalità ha approvato il progetto definitivo del Servizio Lavori pubblici del Comune che rientra nel Piano per le Opere pubbliche per il triennio 2015-2017 riguardo gli interventi per l’anno in corso. I lavori verranno dispiegati entro la fine del mandato politico-amministrativo.

Anna Maria Citernesi