Consiglio comunale boccia mozione Teatro alla Misericordia, da settembre scuola De Amicis all’ex convento Santa Chiara, in autunno Regolamento urbanistico

Palazzo delle Laudi 5

Sansepolcro- Alla fine le interrogazioni sono diventate numerose, in tutto una decina (all’ordine del giorno c’erano anche su centri estivi, consulta e palazzetto sport, urgenti presentate a fine seduta inoltre sulle Commissioni consiliari ancora incomplete, e sempre poco convocate, sulla trasmissione in streaming delle sedute, la raccolta dei rifiuti solidi urbani, la riduzione del fondo regionale del contributo canone di locazione compensato con risorse dell’Unione dei Comuni) tuttavia, sono poche le notizie ricavabili dalla seduta del Consiglio comunale dell’8 giugno che ha respinto a maggioranza dei gruppi “InComune”, “Pd”, “Psi” la mozione relativa al Regolamento d’uso del Teatro alla Misericordia di Sansepolcro presentata dai consiglieri Giuseppe Pincardini, Giuseppe Torrisi, Danilo Bianchi, Nico Cheli, Lorenzo Moretti e Fabrizio Innocenti, nell’intento di mettere ordine e fare chiarezza sui finanziamenti alle associazioni che lo gestiscono, sulla stessa oltre al si delle opposizioni si è registrata l’astensione del consigliere comunale del gruppo “Fi” Mario Menichella, quanto alle interrogazioni di rilievo quella sull’edilizia scolastica presentata da Cheli, Pincardini, Torrisi, Innocenti, Bianchi e Moretti, l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Cestelli ha risposto loro che a settembre le 10 classi della scuola elementare De Amicis ospitate nella aule allestite al Centro Valtiberino faranno rientro al complesso dell’ex convento di Santa Chiara dove sono in corso i lotti due e tre per la riqualificazione antisismica della sede, le altre cinque ospitate nelle aule adeguate del Liceo San Bartolomeo rientreranno entro fine anno, anche per la Collodi il rientro è per settembre, tuttavia, l’Assessore ha appena accennato del 2015, in effetti difficilmente si tratterà del prossimo settembre, per la palestra, che sarà rimossa e ricostruita entro l’anno solare, ci sono 100 mila euro. Le notizie più interessanti della seduta del Consiglio comunale oltre all’edilizia scolastica riguardano il Regolamento urbanistico in attuazione del Piano strutturale, di nuovo grazie ad una interrogazione urgente presentata dai gruppi consiliari “Fi” e “Borgo Nuovo” si deduce che in autunno lo strumento arriva di nuovo in Consiglio comunale per la seconda parte delle osservazioni che riguardano le schede di trasformazione urbanistica. Il sindaco Frullani ha detto che sono state esaminate circa 150 osservazioni e che a fine giugno contano di riconvocare le Commissioni consiliari sull’Urbanistica per completare l’iter a settembre, quindi il tutto dovrebbe concludersi in tempo per la campagna elettorale, già alle porte per l’autunno, e poi via tutti con il vento di primavera 2016, e speriamo che sia benedetto. I consiglieri comunali di Fi Menichella e di Borgo Nuovo Innocenti “Ricordato che i tempi previsti per l’approvazione del Regolamento Urbanistico non sono stati affatto rispettati e che, approssimandosi il termine del mandato amministrativo, rimane ancora da discutere e decidere in ordine a numerose, importanti e complesse osservazioni precisato che, a distanza di più di due mesi dall’approvazione della prima parte delle controdeduzioni, non si è convocata ancora alcuna riunione della Commissione urbanistica hanno chiesto al Sindaco, anche nella sua qualità di assessore all’Urbanistica, informazioni precise e aggiornate in materia ed una presa di posizione ufficiale che rassicuri il Consiglio e la popolazione circa l’approvazione definitiva del Regolamento in tempi che non vadano a collocarsi negli ultimi mesi del mandato.” chi vivrà vedrà.

Anna Maria Citernesi