Compostiere e possibilità di usufruire di sgravi fiscali, nuova iniziativa del Comune per quanto riguarda la tutela dell’ambiente “Dobbiamo assolutamente ridurre la quantità di rifiuti prodotti e con le compostiere possiamo farlo, realizzando una filiera virtuosa del riciclo” afferma l’assessore ai Beni Comuni Gabriele Marconcini “Con la riduzione dell’inquinamento si possono ottenere anche benefici economici” I cittadini possono dotarsi autonomamente di una compostiera e poi, per farsi riconoscere lo sgravio

Sansepolcro- Compostiere e possibilità di usufruire di sgravi fiscali, nuova iniziativa del Comune per quanto riguarda la tutela dell’ambiente “Dobbiamo assolutamente ridurre la quantità di rifiuti prodotti e con le compostiere possiamo farlo, realizzando una filiera virtuosa del riciclo” afferma l’assessore ai Beni Comuni Gabriele Marconcini “Con la riduzione dell’inquinamento si possono ottenere anche benefici economici. Un ringraziamento va alle Pro Loco di Santa Fiora, Gricignano, Gragnano, Cisa, Trebbio che aiuteranno il Comune nella diffusione delle informazioni e sosteranno i cittadini nel reperimento delle compostiere”. Il compostaggio è un processo biologico di decomposizione delle sostanze organiche che produce il terriccio, utilizzabile come fertilizzante. Ecco cosa selezionare per la compostiera: scarti alimentari come residui di frutta e verdura, fondi di tè e caffè, gusci di uova spezzettati, avanzi di cibo, scarti del giardino e dell’orto come potature, foglie secche, fiori appassiti, erba, scarti biodegradabili come carta non patinata, cartone, trucioli di legno non trattato, solo in piccole quantità: le foglie di piante resistenti alla degradazione come magnolia, noce castagno, aghi di conifere, lauroceraso. La campagna informativa ed una apposita Guida al compostaggio domestico sono realizzati in sinergia da Comune e Sei Toscana. Promuovere l’attività di compostaggio domestico serve per una sempre più corretta gestione dei rifiuti, per diminuire lo smaltimento in discarica e per risparmiare. L’amministrazione comunale sta aggiornando l’albo dei compostori su base volontaria. Così come previsto dal Regolamento Comunale, agli stessi sarà applicata una riduzione del 10% sulla Tari. I cittadini possono dotarsi autonomamente di una compostiera e poi, per farsi riconoscere lo sgravio, inviare una mail all’indirizzo protocollo.comunesansepolcro@legalmail.it mettendo nell’oggetto: “Compostiere per sgravio Tari” fornendo i seguenti dati: nome e cognome dell’iscritto a ruolo Tari, indirizzo di residenza e dell’ubicazione della compostiera, numero di telefono, volume della compostiera litri e/o metri cubi (specificare se calcolato o ricavato dalla scheda tecnica o riportato sulla compostiera stessa). Alla mail dovrà essere allegato l’apposito modulo compilato e il documento di identità. Il termine per presentare la domanda è l’8 aprile 2020, data entro la quale il Comune vorrebbe ricostruire il quadro completo dei compostori per richiedere il relativo accreditamento sulla raccolta differenziata che Ato Toscana Sud riconosce ai comuni che smaltiscono una parte dei propri rifiuti tramite il compostaggio.
Anna Maria Citernesi